Separazione, perdita, lutto

grief-2584778__340

Il lutto fa parte della vita. Ogni essere vivente, senza eccezioni, prima o dopo, si confronta durante la propria esistenza con l’esperienza della perdita. Le teorie psicodinamiche hanno fornito importanti contributi rispetto a questo complesso nucleo tematico analizzando, profondamente, le dinamiche sottese alla perdita dell’ “oggetto”: l’oggetto della relazione, l’oggetto d’amore, l’oggetto delle pulsioni a cui eravamo legati e su cui  “avevamo investito”, addirittura, parti di noi. Tanto è vero che, quando subiamo un lutto, è come se perdessimo un pezzo. Quindi, tutto il lavoro di elaborazione del lutto, ovvero il lavoro per “digerirlo”, affrontarlo e uscirne, oltrepassando la soglia di questa esperienza, sta proprio nel poter ritirare a sé, progressivamente, la parte di noi che avevamo investito su quella persona (o su quel progetto, o su quella relazione o su quel lavoro) e riportarla dentro di noi. Certamente, mentre a livello teorico può essere semplice comprendere cosa ci accada quando perdiamo per sempre qualcuno o qualcosa, nella pratica e nella realtà mi tutti sappiamo quanto questa esperienza possa condizionare la vita di un individuo, anche per anni. Come psicologa mi trovo spesso di fronte a persone che, pur arrivando da me per un “sintomo altro” (di tipo somatico o legato all’ ansia ad esempio), dopo un certo lavoro fatto insieme sulle emozioni provate nel qui ed ora, facciano col tempo emergere un lutto, o più genericamente una perdita, magari accaduta dal punto di vista della loro biografia, anche molti anni prima (anche 30 anni prima) ma mai completamente elaborata.


Il tempo del lutto: oggi e nel passato

sculpture-3055967__340

La mancata o la parziale elaborazione di un lutto può essere causata anche da un’epoca, la nostra, che lo rifugge. Diverso era ciò che accedeva nell’antichità: la vita e la morte erano scandite da rituali, da atti simbolici, da procedure, da gesti privati o condivisi con l’ intera comunità. Non che oggi non ci siano in assoluto, tuttavia, appare evidente come siano stati svuotati di significato; come tranne in rari casi, siano frettolosi, siano vissuti come delle pratiche da sbrigare, piuttosto che come delle esperienze da vivere pienamente. Può essere di aiuto pensare a come fosse preparato un funerale nell’antica Grecia e, in particolare, pensare all’uso dei “lacrimatoi”: quelle ampolle di vetro finissimo e delicatissimo in cui venivano raccolte e custodite le lacrime. Esiste, a questo proposito, una famosa frase di Cicerone che dice: “Niente più di una lacrima si asciuga velocemente”, che sottolinea come le lacrime versate debbano avere un tempo, che non è neanche così lungo in verità, per potersi asciugare. Tant’è che l’utilizzo dei lacrimatoi segnava il tempo del lutto: le lacrime venivano raccolte come qualcosa di prezioso, come “il luogo” in cui era racchiuso effettivamente, il senso profondo di quella relazione, di cui bisognava vivere la perdita fino in fondo. Poi, quando le lacrime si asciugavano, quando il lacrimatoio tornava ad essere asciutto per evaporazione delle lacrime, il tempo del lutto era cambiato. Perché il lutto è un processo e, come tale, ha delle fasi.


Il lutto è un processo: le fasi

Le fasi del processo luttuoso sono oggi ben conosciute. La prima fase è una fase di negazione, di difesa profonda, di dissociazione da quanto è accaduto: “Non mi sembra vero”, “Un attimo mi sembra che sia ancora tutto come prima e l’attimo dopo mi rendo conto che tutto è finito…”. Vale la pena precisare che il lutto non è una conseguenza solo di una perdita decisa da altri, o decisa da una malattia o da una morte improvvisa; la persona lo vive anche quando lei stessa sceglie di lasciare andare qualcosa o qualcuno (con tutte le difficoltà che questo comporta, nonostante la consapevolezza della necessità del gesto). Accade quindi che durante la prima fase del processo si sperimenti una sorta di alternanza tra quello che è in essere e quello che era prima, un’ alternanza rapida tra presente e passato che lascia letteralmente sbigottiti. Subentrano poi altre fasi: il contatto con il dolore, con la sensazione di essere vuoti e mancanti si associa alla rabbia: rabbia perché si è stati lasciati, rabbia perché quella persona se n’è andata troppo presto, rabbia per l’impotenza di non averla potuta aiutare, nel caso di una grave malattia. Il processo del lutto di per sé, con tutte le sue sfumature e le sue fasi, è del tutto normale.

grave-4188781__340

Il DSM (il manuale statistico diagnostico dei disturbi mentali) riconosce infatti che non si possa parlare di un disturbo, cioè di qualcosa che sia al di fuori della fisiologia, prima che sia passato almeno un anno (altri studi dicono due anni) dall’evento luttuoso. E’ perciò del tutto errato parlare di patologia per la persona che soffre e patisce per una perdita se si trova all’interno di quel tempo – cosiddetto – “fisiologico” che è perfettamente naturale e proprio della specie uomo. Anche questo ci dice che il tempo del lutto è un tempo da vivere. In passato gli antichi lo sapevano bene e lo celebravano con rituali e atti di commiato catartici; in passato esisteva il tempo per soffrire, per stare nel vuoto e per stare nella mancanza. Oggi è molto più difficile vivere pienamente il tempo della perdita perché si corre sempre, perché dopo il funerale c’è un altro impegno o perché, già durante il funerale, dobbiamo mettere una foto su facebook dove, in maniera grottesca, gli altri, per manifestarci la loro vicinanza, cliccano “mi piace”; tuttavia si capisce immediatamente come tutto questo non risponda affatto ai nostri bisogni profondi e anzi, rispetto all’emozione che proviamo in quel momento, risuoni in modo stonato, dissintono, appunto.


La dimensione rituale del lutto: come superarlo

Genericamente è possibile affermare che, in realtà, non esiste un’esperienza positiva o negativa del lutto, ma che esiste il modo in cui la viviamo. Per chiarire: un lutto può sicuramente essere connotato come un’ esperienza negativa perché produce delle emozioni che noi non vorremmo sentire: la tristezza, la rabbia, il senso di smarrimento, il senso di vuoto, anche la paura. Tuttavia nel momento in cui viviamo tutte queste emozioni, nel momento in cui entriamo in esse e ci diamo il tempo e il permesso  di sentirle (e se non ce lo danno, ce lo prendiamo), allora tutto cambia. Perché il lutto è anche un’ iniziazione. Diceva Tiziano Terzani, poco prima di morire, al figlio: “Ricordati che ci si parla anche nel silenzio”. Il lutto può diventare, allora, anche l’occasione di entrare in quei “territori” dove nella vita quotidiana non entriamo, là dove non ci si parla più con le parole, là dove si toccano gli “strati invisibili”: i posti segreti del cuore. In realtà è tutto dentro al nostro cuore. Le persone che noi amiamo, le esperienze che abbiamo fatto, le emozioni che abbiamo provato sono custodite nell’archivio del cuore, costantemente. Dobbiamo soltanto prenderci il tempo di stare lì.

milan-2698731__340

Quando è possibile, è importante anche vivere il tempo dell’ addio: è importante, ad esempio, che i famigliari di una persona, portatrice di una malattia con diagnosi infausta, stiano con lei emotivamente, fino alla fine. Mi riferisco in particolare ad una paziente che si è rivolta a me in concomitanza della malattia del padre, a cui lei era molto legata, proprio nell’ultimo mese in cui il padre era ancora in vita. Lei mi diceva: “vorrei fuggire, vorrei non stare in quella camera, di fianco a lui che soffre… so che se ne andrà”. Tuttavia l’ho spinta a restare li e a vivere, momento per momento, quello che stava accadendo; a superare la paura di sentire che noi esseri umani abbiamo costantemente, essendo sempre così spaventati dal sentire e così timorosi di essere invasi dall’intensità di qualcosa. Dopo diversi mesi che il padre era mancato e dopo tutto il dolore provato, la paziente, durante una seduta mi ha detto: “le sembrerà incredibile che io lo dica, ma quel mese, passato al capezzale di mio padre, è stato una delle più belle esperienze della mia vita; non perché io abbia gioito ovviamente, ma perché io e mio padre, in quei momenti, eravamo veramente vicini, uniti come non lo siamo mai stati.”

Possiamo pensare al lutto allora come ad un’ esperienza dell’ Essere umani, di grande peso e profondamente rivelatrice, per la nostra esistenza: noi non siamo qui per essere persone tiepide e non siamo qui per galleggiare sulla superficie delle cose o per abitare solo la dimensione del fare, probabilmente siamo qui per essere innanzitutto degli esseri senzienti (nati cioè per sentire) e per essere intensi. Il lutto, in quest’ottica, può essere vissuto come un rito, doloroso certamente, ma un rito profondissimo di iniziazione a degli strati più sottili della nostra esistenza che come ben sappiamo, non sarebbe tale, se non esistesse la morte. Ritengo, in base alla mia esperienza professionale e di vita, che l’aiuto che uno specialista può fornire, nel vivere un lutto, debba seguire questa direzione: aiutare la persona a sentirsi parte di un rito di iniziazione che permette all’essere umano di sentire qualcosa di autenticamente umano, qualcosa che è molto profondo dentro di noi e che rappresenta paradossalmente una grande ricchezza anche se, o meglio, proprio perché, in quel momento si versano delle lacrime.

tombstone-660890__340

Da oltre 10 anni ascolto ed aiuto le persone, concretamente, ad uscire dalle situazioni difficili, a fronteggiare le sfide esistenziali e a riprogettare il futuro. In condizioni di incertezza posso aiutarti a superare le tue difficoltà, accompagnandoti verso una consapevolezza rinnovata delle relazioni che vivi, dei bisogni tuoi e degli altri, e del modo che hai di gestire i rapporti interpersonali. Posso aiutarti a ritrovare la serenità e il benessere tuoi, e della tua famiglia. Oltre al servizio di CONSULENZA ON-LINE E VIDEO-CONSULENZA ON-LINE ricevo nel mio studio in provincia di Parma per COLLOQUI IN PRESENZA

Dott.ssa Silvia Darecchio – Psicologa  (contatticonsulenza)